H2O Cartella Clinica permette alle strutture sanitarie di lavorare nel rispetto dei criteri di appropriatezza clinica e organizzativa, considerando i principi di una Sanità basata sul Valore. Gestisce in modo appropriato tutto il percorso clinico del paziente in tutti i suoi aspetti (Diagnosi, Terapia, Assistenza) secondo i criteri del modello per intensità di cura:
- supporta decisioni mediche complesse
- mantiene il controllo dei dati clinici e farmacologici
- permette una gestione multiprofessionale del paziente
- realizza un ciclo del farmaco sicuro
- facilita il controllo delle risorse e dei consumi
In questo modo la Direzione Sanitaria prepara la struttura ai cambiamenti futuri, rendendo il lavoro degli operatori più veloce, sicuro e di qualità, garantisce l’aderenza alle linee guida di prevenzione, standard internazionali, normative sulla privacy con una netta riduzione della carta in circolazione. Inoltre, mantiene il controllo puntuale su tutti gli aspetti dell’azienda (clinico, amministrativo, logistico, economico) e aumenta la produttività limitando gli sprechi.
Le interfacce di ultima generazione e la User Experience evoluta di H2O Cartella Clinica consentono agli operatori, in base al ruolo e all’unità operativa di appartenenza, di accedere a viste diverse che offrono uno sguardo d’insieme sulla situazione del reparto (Dashboard di navigazione) per poi focalizzarsi sul singolo paziente (worklist paziente).
Vantaggi per il medico: può navigare le informazioni in base alle necessità per avere uno visione generale sulla situazione di reparto, ha una visione integrata della situazione clinica del paziente (diari, valutazioni, accertamenti, ecc.) e della sua storia clinica generale (episodi pregressi).
- Dashboard funzioni multipaziente
- Worklist paziente
La Cartella Clinica H2O è stata pensata per adattarsi alle esigenze organizzative e funzionali di ogni struttura sanitaria. Per questo tutte le schede cliniche, assistenziali e riabilitative sono realizzate con la tecnologia Dynamic Document che rende flessibile e dinamica la struttura della documentazione.
- realizzare ogni tipologia di scheda con il massimo dettaglio di specializzazione medica, infermieristica e riabilitativa
- configurare la documentazione per disciplina e branca di riferimento
- garantire un sistema adattativo ed evolutivo in base alle esigenze dei reparti e dei servizi ambulatoriali
- rispettare le linee guida internazionali
- garantire il massimo di integrazione professionale (parametri clinici, pianificazioni, valutazioni)
- gestire algoritmi relativi a determinati processo clinici come la valutazione dei rischi farmacologici
- memorizzazione informazioni inserite in un repository clinico in grado di contenere elevate moli di dati e di tradurli in notifiche cliniche, proposte di pianificazione attività, misura degli outcome e statistiche multidimensionali
- Schede dinamiche per ruolo operatore (medico, infermiere, altro operatore sanitario)
- Schede dinamiche intraoperatorie (valutazione infermieristica, conteggio garze e ferri chirurgici, ecc.)
- Configuratore Dynamic Document
La Cartella Clinica H2O è dotata di una diaristica avanzata che consente al personale sanitario di tenere puntualmente traccia, in un unico spazio visivo, di tutti gli eventi che interessano lo stato di salute del paziente, contestualmente al loro verificarsi. Il diario integrato è uno strumento facile da usare, intuitivo e pensato per l’utilizzo in mobilità. Attravers l’interfaccia altamente responsive e dinamica l’operatore redige con facilità il proprio diario condividendo con altri medici e operatori le proprie osservazioni e le informazioni cliniche sul paziente.
- l’autore delle annotazioni (infermiere, medico, logopedista, fisioterapista, ecc)
- le modifiche apportate al testo
- le correzioni effettuate
- la cronologia della compilazione nel rispetto di quanto è richiesto dalla normativa vigente
- la classificazione delle note di diario (note per trasfusioni, consegne, ecc.
- lo stato di processo del paziente al quale si riferisce la nota (pre-operatorio, ecc.)
Vantaggi per il medico: condivide le informazioni con altri operatori senza doverle ripetere o riscrivere, evitando di commettere errori, ha una visione integrata della situazione clinica del paziente e della sua storia clinica generale (episodi pregressi), lavora con maggiore cognizione nella realizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutci e assistenziali.
Vantaggi per l’infermiere: ha una visione integrata delle informazioni sul paziente, collabora con gli altri operatori, registra le informazioni durante il giro visita.
- Diario integrato (medico, infermieristico e degli operatori sanitari)
- Diario di reparto
In questa fase H2O Cartella Clinica offre una serie di funzionalità che consentono a tutta l’equipe medica di effettuare valutazioni puntuali sul paziente in diverse fasi del percorso di cura.
Vantaggi per il medico: ha una visione integrata della situazione clinica del paziente, riesce a prevedere alcuni eventi avversi (segnalazione di interazioni farmacologiche, …), valuta il paziente nel momento stesso del giro visita evitando di fare errori in trascrizioni successive.
- Anamnesi esame obiettivo
- Schede di valutazione infermieristiche
- Scheda di valutazione anestesiologica
- Schede di valutazione dei rischi: Interazioni, ADR, Algoritmo Naranjo, Algoritmo DIPS, Scala di Braden
Consente di elaborare tutti i parametri sia da fonti esterne che da appositi documenti dinamici, che si interfacciano con il sistema. In una unica vista riassuntiva rende visibile lo stato di salute del paziente.
Vantaggi per il medico: ha una visione completa dello stato del paziente, raccoglie con facilità dati per statistiche e ricerche cliniche, monitora ogni cambiamento nel tempo.
- Rilevazione parametri
- Rilevazione parametri da documenti dinamici
- Rilevazione parametri automatica da fonti esterne (IoMT, colonnine di reparto, apparati anestesiologici, ecc.)
Consente di gestire e pianificare tutta l’attività da effettuare sul paziente affinché tutte le azioni siano tracciate e un sistema di notifica segnali agli operatori le attività non ancora effettuate.
Vantaggi per il medico: pianifica e traccia tutte le attività sul paziente, effettua prescrizioni puntuali e corrette di terapie e farmaci.
Vantaggi per l’infermiere: snellisce le procedure e velocizza il proprio lavoro dedicando più tempo alle attività a valore (cura del paziente), migliora il proprio operato riducendo il rischio di errori e dimenticanze.
- Prescrizione attività su paziente singole
- Prescrizione attività su paziente collegate ai parametri clinici
- Prescrizione attività su paziente collegate alle prescrizioni farmacologiche
- Pianificazione attività (periodica, singola, standard)
- Consuntivazione
Consente la gestione del paziente all’interno del blocco operatorio attraverso funzionalità per il conteggio dei materiali utilizzati in sala (garze, ferri, …) e per la valutazione delle condizioni del paziente.
Vantaggi per il medico: monitora le condizioni del paziente nella sua fase più delicata, in modo da dare continuità al percorso di cura e condividere lo stato di salute e risposta operatoria con l’equipe.
Vantaggi per l’infermiere: traccia i consumi effettuati all’interno del blocco operatorio.
- Schede di valutazione infermieristica
- Conteggio garze
- Conteggio ferri chirurgici